News da Chiesa Cattolica
Mons. Baturi: nelle tante vittime della guerra e dell’odio rivive la croce di Cristo
Domenica 01 Ottobre 2023- Domenica 1° ottobre, il Segretario Generale della CEI ha presieduto la Santa Messa nel Santuario di Pompei, al termine della quale è stata recitata la Supplica alla Vergine del Rosario: "la Madre - ha detto nell'omelia - ci aiuta a comprenderci come parte di un tutto, parte di un 'noi'".
Sessione autunnale del Consiglio Permanente: il Comunicato finale
Mercoledì 27 Settembre 2023- La consapevolezza della necessità per la Chiesa di essere una presenza costruttiva all’interno della società ha caratterizzato i lavori del Consiglio Permanente che si è svolto a Roma dal 25 al 27 settembre.
San Filippo Neri
Filippo Neri nasce a Firenze il 21 luglio 1515, e riceve il battesimo nel “bel san Giovanni” dei Fiorentini il giorno seguente, festa di S. Maria Maddalena.
La famiglia dei Neri, che aveva conosciuto in passato una certa importanza, risentiva allora delle mutate condizioni politiche e viveva in modesto stato economico. Il padre, ser Francesco, era notaio, ma l’esercizio della sua professione era ristretto ad una piccola cerchia di clienti; la madre, Lucrezia da Mosciano, proveniva da una modesta famiglia del contado, e moriva poco dopo aver dato alla luce il quarto figlio.
... continua a leggere
Cenni Storici dell'Istituto Cesare Baronio
Fu Re Vittorio Emanuele III ad inaugurare il primo lotto di case ed ad avviare, sulle pendici della collina adiacente via Ostiense, pure la scomparsa di quel mondo agreste in cui l’invasione delle cavallette nel 1919 (distrutte, sul finire dell’estate, dall’abituale acquazzone “ tra le due Madonne”) era ancora un flagello biblico e dove la campanella di S. Eurosia, protettrice contro la grandine, suonava a distesa sull’approssimarsi di un temporale estivo. In 15 anni la “città giardino”, completata nell’era Mussoliniana, assunse l’aspetto a noi ben noto.
... continua a leggere